Room303 No.10# Building No.285 Rongxing Road Songjiang District Shanghai +86-18217615209 [email protected]
È uno standard di sicurezza europeo per i giocattoli, che specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova per i giocattoli per garantire che siano sicuri per l'uso dei bambini. Per i giocattoli peluche, lo standard EN 71 include principalmente test relativi agli aspetti fisici, meccanici, chimici, infiammabilità e altri. Di seguito sono indicati i principali contenuti dei test EN 71 per i giocattoli peluche:
EN 71-1: Test sulle prestazioni fisiche e meccaniche
Questa parte del test esamina i giocattoli peluche per eventuali rischi meccanici o fisici durante l'uso normale e il mal uso prevedibile.
2. EN 71-2: Test di infiammabilità
I tessuti e i materiali di riempimento dei giocattoli peluche devono essere sottoposti a test di infiammabilità per garantire che il giocattolo non bruci rapidamente quando esposto a una fonte di accensione. I test includono la velocità di propagazione della fiamma sulla superficie e l'infiammabilità delle fibre peluche.
3. EN 71-3: Migrazione di elementi specifici
Questa sezione testa i giocattoli peluche per la presenza di sostanze chimiche che potrebbero essere nocive per i bambini. Verificando se questi elementi chimici dannosi vengono rilasciati quando il giocattolo entra in contatto con la bocca o la pelle di un bambino, si garantisce che il contenuto non superi i limiti standard per evitare di costituire un pericolo per la salute dei bambini. Viene principalmente testata la migrazione dei seguenti elementi dannosi:
Piombo (Piombo) Cadmio (Cadmio) Mercurio (Mercurio) Cromo (Cromo) Arsenico (Arsenico) Antimonio (Antimonio) Barite (Bario) Selenio (Selenio)
4. EN 71-9: Requisiti per le sostanze chimiche
Questa parte dello standard si occupa specificamente del controllo delle sostanze chimiche nei giocattoli. Lo standard specifica le concentrazioni massime ammissibili e limita il contenuto di sostanze chimiche tossiche e pericolose nei giocattoli peluche, come ftalati (plasticizzanti), amines aromatiche vietate, composti organici volatili, conservanti, ritardanti di fiamma e altre sostanze pericolose.
5. EN 71-4: Giocattoli per esperimenti chimici
Questa parte si applica a determinati giocattoli con funzioni chimiche, come i giocattoli per esperimenti scientifici. I peluche in genere non sono sottoposti a tali test, ma se contengono accessori sperimentali simili, devono conformarsi a questo standard.
6. EN 71-5: Giocattoli chimici (esclusi i set)
Simile all'EN 71-4, questa parte dello standard si applica ai giocattoli con determinati componenti chimici. Anche i peluche devono rispettare questo requisito se sono forniti con parti che contengono componenti chimici.
7. EN 71-12: N-nitrosamine e sostanze N-nitroso
Questa parte del test presta particolare attenzione alle N-nitrosamine e alle sostanze N-nitroso nei giocattoli, e stabilisce rigorosamente che i peluche devono garantire che il contenuto di queste sostanze non superi il limite.
8. Etichettatura e avvertenze
EN 71 richiede che i giocattoli siano chiaramente e correttamente etichettati con restrizioni di età, avvisi di sicurezza ed altre informazioni. I giocattoli in peluche devono essere etichettati sulla confezione o sull'etichetta con i gruppi di età appropriati, le precauzioni d'uso, ecc., per prevenire lesioni causate da un utilizzo improprio.
9. Sicurezza elettrica (se applicabile)
Se il giocattolo in peluche contiene componenti elettrici, è richiesto un test di sicurezza elettrica per garantire la sicurezza delle batterie; la protezione dal surriscaldamento; e il test di cortocircuito.
10. Prestazione acustica (se applicabile)
Se il giocattolo in peluche ha un dispositivo sonoro incorporato, EN 71 richiede che il suono del giocattolo venga testato per assicurarsi che il volume non danneggi l'udito dei bambini.